top of page

La parola del Presidente

Il Museo Virtuale delle Confraternite e della Pietà Popolare

 

Tra le finalità statutarie della Confederazione assegnateci dalla Conferenza Episcopale Italiana si legge: "promuovere la conservazione, la valorizzazione e il recupero dei beni culturali, architettonici, artistici, storici, archivistici delle Confraternite".

San Giovanni Paolo II in occasione del Giubileo Internazionale delle Confraternite del 1984 diceva: “Oggi l’urgenza dell’evangelizzazione esige che anche le confraternite partecipino più intensamente e più direttamente all’opera che la Chiesa compie per portare la luce , la redenzione, la grazia di Cristo agli uomini del nostro tempo… e proseguiva  a questo scopo apostolico può e deve servire  anche l’imponente patrimonio artistico accumulato dalla confraternita… tutto ciò può e deve servire all’apostolato ecclesiale, specialmente liturgico e catechistico”.

I beni artistici, culturali, devozionali delle Confraternite sono opere volute non da mecenati potenti e ricchi, ma dal cuore di persone semplici la cui sola ricchezza era ed è la fede in Dio e l’amore devozionale espressa attraverso la Pietà popolare.

Innumerevoli sono i beni materiali ed immateriali generatisi nelle Confraternite. Tra quelli materiali possiamo citare e non solo: medaglioni, croci e statue processionali, stendardi, abiti, chiese, cappelle, quadri, ecc.

Tra quelli immateriali: canti devozionali, preghiere, liturgie, riti processionali.

Tutte grandi bellezze ricche non soltanto di metalli, pietre o stoffe pregiate ma ricche di valori culturali e cultuali.

Tutti piccoli o grandi gioielli non da tutti conosciuti, forse nascosti o mimetizzati nei tanti oratori o chiese confraternali e molti beni immateriali espressi solo con  tradizioni orali.

Facendoli conoscere  possiamo accrescerne la valorizzazione  e contribuire a preservarne la loro integrità.

La nostra Confederazione non poteva non rispondere a questi richiami.

Il portale “Museo Virtuale delle Confraternite e Pietà Popolare” che la Confederazione ha ideato e che ho fortemente desiderato nei miei anni di presidenza, aiuterà a raggiugere  tutto ciò.

Il portale potrà contenere non solo materiale proveniente da Confraternite delle Diocesi d’Italia, ma anche da quelle di tutto il mondo e per ottenere questo il Forum Paneuropeo delle Confraternite si renderà parte attiva.

Desidero ringraziare il confratello Giuseppe Calarota per l'ideazione grafica e la  gestione del portale e i confratelli Antonio Caroleo e Domenico Rotella, per l'ideazione e la cura dei contenuti culturali e informativi.

Vi invito tutti a vederne i contenuti e ad inviare le immagini di quei beni che sono in possesso delle vostre confraternite.

Nel ricordare la nostra devozione per il nostro Patrono il Beato Piergiorgio Frassati,

vi saluto Fraternamente.

Dott. Francesco Antonetti

Presidente

bottom of page