Croce astile del Gonfalone con navetta
Arciconfraternita M. SS. del Rosario - Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Catanzaro
Sito web Link
Facebook Link
Croce astile del Gonfalone con navetta - (Calabria)
Arciconfraternita del SS. Rosario
Anno di fondazione: 1401
Città: Catanzaro
Arcidiocesi: Catanzaro-Squillace
Manufatto artistico (tela, affresco, statua, ecc.): Crocifisso del Gonfalone
Titolo: Croce astile del Gonfalone con navetta
Dimensioni: cm __ x __
Anno di esecuzione: Crocifisso XVIII sec. / navetta XIX sec.
Autore (con anno nascita e morte): Bottega napolitana
Descrizione sintetica dell’opera e del profilo autore: Croce in lamina di argento sbalzata e cesellata con struttura interna in legno. La croce e la naveta, di epoche diverse, sono state assemblate nel passato in un unico pezzo. I 4 terminali della croce sono caratterizzati ciascuno da conchiglia con ai lati forme ricurve e come sporgenza apicale una palmetta. La larghezza e lo spessore della croce sono decorate a a leggero rilievo con motivi geometrici a doppio bordo romboidale e con all’interno un fiore. Sul davanti, in alto vi è il cartiglio con la scritta INRI ed in basso un teschio sopra due ossa incrociate. Negli angoli formati dall’unione dei bracci prende posto, per ognuno, 3 fasci raggiati ed il Cristo dalle proporzioni e dai particolari anatomici ben definiti. La navetta che regge il crocifisso è in ottone dorato.
Compilato a cura del Procuratore Prof. Sandro Scumaci