Dipinto: La Deposizione
Arciconfraternita di S. Croce, SS. Trinità e Maria Addolorata in S. Francesco - Diocesi di Lucera-Troia
Lucera - FG
Sito Web
Facebook Link
La Deposizione - (Puglia)
Arciconfraternita di S. Croce, SS. Trinità e Maria Addolorata in S. Francesco
Tra le principali opere d’arte commissionate dall’Arciconfraternita per la Chiesa di S. Francesco e per l’attiguo oratorio, dedicato alla Beata Vergine Addolorata, si ricordano il Crocifisso ligneo, l’altare in arenaria del Crocifisso nella Chiesa e la grande tela della Deposizione nella Cappella dell’Addolorata dell’Arciconfraternita. Quest’ultima è un olio su tela di ignoto pittore meridionale, recante l’iscrizione dell’anno 1696. Il dipinto è indubbiamente il pezzo notevole dell’arredo sacro della Cappella dell’Addolorata, ed è molto interessante in quanto sintesi elaborata di vari temi iconografici: l’opera rappresenta una Deposizione, anche se manca il Cristo Morto; anzi, la Croce che campeggia al centro nel dipinto non è la Croce della Passione (anche se dal legno santo, all’altezza che avrebbero probabilmente avuto i piedi di Gesù, sgorga un fiotto di sangue), ma è proprio la Croce del Trionfo, posta com’è frontalmente, simbolo del tutto astratto, metafisico e in contrasto con le due vicine ma sghembe croci dei ladroni. Su di esse, l’articolarsi sregolato dei corpi muscolosamente dilatati, che contrasta con il linearismo delle figure sottostanti, e interessati all’avvicinarsi rispettivamente dell’angioletto e del diavoletto, esalta maggiormente il simbolo della Croce. Ai suoi piedi l’aprirsi di due gruppi di cavalieri, in un moltiplicarsi di lame e teste, fa da quinta scenica al gruppo desolato delle Marie e a quello indifferente dei giocatori di dadi, fra cui spicca quello di destra, con un’armatura particolare con coni metallici sul petto.