Paliotto neoclassico in raso cremisi di seta cremisi ricamato con filati in seta policroma, oro ed argento
Arciconfraternita M. SS. del Rosario - Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Catanzaro
Sito web Link
Facebook Link
Paliotto - (Calabria)
Arciconfraternita del SS. Rosario
Anno di fondazione: 1401
Città: Catanzaro
Arcidiocesi: Catanzaro-Squillace
Manufatto artistico (tela, affresco, statua, ecc.): Paliotto in seta
Titolo: Paliotto neoclassico in raso cremisi di seta cremisi ricamato con filati in seta policroma, oro ed argento
Dimensioni: Paliotto cm 92 x 240, stemma cm 58 x 65
Anno di esecuzione: XIX sec.
Autore (con anno nascita e morte): Ignoto
Descrizione sintetica dell’opera e del profilo autore: Paliotto neoclassico in raso cremisi di seta ricamato con filati in seta policroma, oro ed argento. Il contorno è decorato con disegno a meandro con fiore ricamato in argento nei 4 angoli. Il centro è occupato dallo stemma dell’Arcicofraternita del SS. Rosario dalla forma sagomata e coronato in alto con decoro ai fianchi terminante nella parte superiore con girale e contenente nella sua lunghezza un ramo di ulivo, mentre in basso da un decoro parte una coppia tortile di cornucopia che sale fino a metà stemma dalla cui apertura sporgono spighe di grano, rami con rose e garofani. Tra lo stemma e la bordura prima descritta, ci sono 8 rametti di rose a destra ed 8 rose a sinistra, disposti singolarmente, simmetricamente ed egualmente distanziati l’uno dall’altro. Infine i quattro angoli all’interno del meandro, sono occupati da ricami di fronde, d’oro per l’ulivo, e di argento per quelle di rose e gigli, tutte annodate da un elegante nastro con svolazzi.
Compilato a cura del Procuratore Prof. Sandro Scumaci