Pianeta con stola, manipolo e copricalice
Arciconfraternita M. SS. del Rosario - Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Catanzaro
Sito web Link
Facebook Link
Pianeta con stola, manipolo e copricalice - (Calabria)
Arciconfraternita del SS. Rosario
Anno di fondazione: 1401
Città: Catanzaro
Arcidiocesi: Catanzaro-Squillace
Manufatto artistico (tela, affresco, statua, ecc.): Pianeta celeste-avorio in seta ermosino, fondo moirè
Titolo: Pianeta con stola, manipolo e copricalice
Dimensioni: cm 105 x 60; fanno parte del corredo: stola cm 103, manipolo cm 80 e copricalice cm 56x51
Anno di esecuzione: XVIII sec.
Autore (con anno nascita e morte): Ignoto
Descrizione sintetica dell’opera e del profilo autore: La leggerissima pianeta celeste- avorio è in seta ermosino fondo moiré con fodera coeva anch’essa in raso e di colore celeste. Il gallone è formato dall’originalissima passamaneria a fiocchetti celesti ed avorio che percorre tutti i margini di costruzione delle varie parti della pianeta. Essa costituiva la decorazione del vestito femminile della dama catanzarese che con parte del tessuto è stato formato il paramento sacro ricavato precisamente dalla cosidetta canduscia, l’antico strascico. I vestiti femminili non usavano più nell’800 questo elemento, da cui, con il suo asporto e la sua raccolta, si sono realizzati diversi paramenti sacerdotali realizzati dalle suore dei conventi cittadini. Grazie a questo riuso si è attuata la conservazione dei manufatti tessili in seta catanzarese. Il disegno è caratterizzato da nastri con forme curve e sinuosidali con tralci e fogliami avorio che percorrono il tessuto nella sua lunghezza. Tra le forme ricuve sono presenti mazzolini di fiori che richiamano l’amore per la presenza della rosa, della peonia, e del non ti scordar di me. Inoltre è raffigurato anche il garofano.
Compilato a cura del Procuratore Prof. Sandro Scumaci