Il Vascelluzzo (Varetta)
Confraternita M. SS. di Portosalvo dei Portosalvo - Arcidiocesi di Messina
Messina
Sito Web
Vascelluzzo - (Sicilia)
Confraternita M. SS. di Portosalvo dei Portosalvo
La Confraternita dei Marinai, da sempre legata al culto della Madonna di Portosalvo, è custode del simulacro del «Vascelluzzo» il quale, secondo la tradizione messinese, apre la processione del Corpus Domini. L’opera appartiene alle più belle e significative tradizioni civili e religiose di Messina, in ricordo di un evento miracoloso avvenuto durante l’invasione angioina del XIII secolo. Il Vascelluzzo è un galeone da guerra costituito da un’anima lignea ricoperta da lamine d’argento. Su due dei tre alberi sono fissate la corona retta da due putti svolazzanti e la coppa su cui viene posta, durante la processione del Corpus Domini, la reliquia Mariana. La prua è ornata da un leone rampante, mentre sulla poppa sono visibili quattro cariatidi e l’immagine della Madonna di Portosalvo, protettrice della Confraternita; sulla base rettangolare della varetta si scorgono agli angoli quattro putti e sui lati i marinai, ritenuti, secondo la tradizione, i fondatori del Vascelluzzo. Dalla base si sviluppano le quattro trombature oblique che recano in centro ognuna un medaglione diverso: la Madonna della Lettera, Patrona di Messina; s. Alberto, intercessore per Messina e suo compatrono; Maria SS. Di Portosalvo dei Marinai, protettrice della Confraternita; s. Placido con i fratelli Martiri. Un mare ondoso è rappresentato alla sommità della base, su cui poggia il glorioso vascello.